
I CANI RANDAGI DI DON MIMÌ
Don Mimì Galluccio è stato il sacerdote della Chiesa San Ludovico d’Angiò a Marano, dopo la sua morte, uno strano fenomeno con protagonisti i suoi cani si ripeteva due volte al giorno.
Don Mimì Galluccio è stato il sacerdote della Chiesa San Ludovico d’Angiò a Marano, dopo la sua morte, uno strano fenomeno con protagonisti i suoi cani si ripeteva due volte al giorno.
San Giuseppe Moscati è conosciuto dal popolo napoletano come il medico santo, a lui vengono attribuiti tre miracoli. Scopriamo insieme la storia di questo illustre santo
La Basilica di San Pietro ad Aram, è uno degli edifici religiosi più conosciuti e antichi di Napoli, la chiesa custodisce numerose leggende inoltre è uno dei luoghi dove si pratica il culto popolare delle anime del purgatorio.
All’interno della Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, è venerato un crocifisso protagonista di una singolare leggenda.
San Vincenzo Ferrer è il patrono del Rione Sanità, che festeggia il Santo, a cui sono stati attribuiti numerosi miracoli due volte l’anno con una processione molto sentita dal popolo.
Ogni Lunedì dell’Angelo, ossia il Lunedì di pasquetta, il Santuario della Madonna dell’Arco è meta del tradizionale pellegrinaggio dei “fujenti”.
Angela Iacobellis è chiamata affettuosamente da chi conosce la sua storia “l’ Angelo del Vomero”, una storia di fede, speranza e miracoli.
Dal Mercoledì delle ceneri, secondo la tradizione in Campania, viene fatto penzolare dai balconi un fantoccio, detto “Quaresima”, che la leggenda vuole sia identificata come la moglie del defunto Carnevale.
San Gennaro non ha atteso le tradizionali date per compiere il suo miracolo, stamattina il sangue del santo patrono di Napoli si è sciolto.
L’affascinante e drammatica storia di Maria la Sposa…tra mito mistificazione e leggenda.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario