UN EXTRA MIRACOLO PER SAN GENNARO
San Gennaro non ha atteso le tradizionali date per compiere il suo miracolo, stamattina il sangue del santo patrono di Napoli si è sciolto.
San Gennaro non ha atteso le tradizionali date per compiere il suo miracolo, stamattina il sangue del santo patrono di Napoli si è sciolto.
All’ interno della Chiesa dei Santi Severino e Sossio, si trova un bellissimo mausoleo, in ricordo di una macabra storia e di un antica maledizione: quella della Contessa Saponara.
Chi conosce il popolo napoletano, sa quanto sia superstizioso, e come anche su questo “miracolo” non si sia smentito.
La tradizione vuole che se il sangue si scioglie significa auspici positivi per la città, mentre l’assenza del “miracolo” viene visto come un auspicio negativo.
Ma cosa è successo quando il miracolo di San Gennaro non è stato compiuto?
Il miracolo di San Gennaro avviene tre volte l’anno. Tra il santo patrono e il popolo napoletano c’è un legame molto particolare e forte, tanto da volerlo eleggere patrono della città e protettore dalle calamità naturali.
San Gennaro è famoso in tutto il modo per il prodigio della liquefazione del suo sangue…ma prima di parlare di questo prodigio, conosciamo insieme la storia di questo santo patrono di Napoli!
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario