UN FANTASMA ALLA “CORTE DEI LEONI”
All’interno del ristorante Corte Dei Leoni aleggiano leggende e storie di fantasmi.

CORTE DEI LEONI
Villa Spera chiamata successivamente Villa Giordano, oggi prende il nome Corte dei Leoni, è una villa in stile liberty situata a Napoli alla fine di Via Tasso, venne costruita nel 1922 come attesta una lapide in latino, apposta dall’autore sulla facciata.
La villa fu anche sede del comando tedesco durante l’occupazione nazista.
La Corte dei Leoni, oggi viene chiamata così in quanto si dice che il suo primo proprietario, mantenesse liberi nell’atrio gli animali esotici da lui molto amati.
La villa è un edificio a tre piani, irregolare con finestre ad arco piazzati in vari punti, nella parte alta della facciata, sono scolpiti alcuni simboli esoterici. Due di questi sono collocati su entrambi i lati di una grande finestra.
Essi sembrano essere versioni del caduceo alato, la bacchetta portata nella mitologia romana da Mercurio. Sono presenti anche le ali, ma sulla cima di ogni bacchetta c’è una testa di cavallo o di drago stilizzata. Queste sono rivolte verso l’interno e si “guardano” l’un l’altra attraverso l’arco della finestra. Venne restaurata alla fine degli anni novanta, oggi è una cornice per cerimonie e matrimoni. Sulla villa, si narrano numerose leggende di stregoneria, una di quelle più famose narra di un bambino che fu chiuso in una stanza
e lasciato morire, tutt’ora si udirebbero ancora le grida e il pianto disperato della piccola creatura!
La Corte dei Leoni, potrebbe essere una cornice perfetta per festeggiare un lieto evento, in compagnia di un fantasma!

L’INTERNO DELLA VILLA

L’INTERNO DELLA VILLA
Seguiteci anche su Facebook: Fantasmi leggende e misteri di Napoli e Campania
Fonte immagini: Internet